Clayver: innovazione, tecnologia e tradizione.
Precisione e verifica scientifica dei materiali.
Clayver é un contenitore ceramico studiato espressamente per Ia vinificazione, comprendendo in questa definizione fermentazione, conservazione e affinamento del prodotto. È il frutto di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione. Tutti i contenitori sono prodotti da noi, sotto Ia nostra diretta supervisione a partire da materie prime che selezioniamo con cura dai migliori fornitori, per garantire uniformità e costanza nel prodotto finale.
Clayver: innovazione, tecnologia e tradizione.
Precisione e verifica scientifica dei materiali.
Clayver é un contenitore ceramico studiato espressamente per Ia vinificazione, comprendendo in questa definizione fermentazione, conservazione e affinamento del prodotto. È il frutto di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione. Tutti i contenitori sono prodotti da noi, sotto Ia nostra diretta supervisione a partire da materie prime che selezioniamo con cura dai migliori fornitori, per garantire uniformità e costanza nel prodotto finale.
CAMPIONI DI TRACCIABILITÁ.
Precisione, tracciabilità e certificazione.
Un materiale garantito.
CAMPIONI DI TRACCIABILITÁ.
Precisione, tracciabilità e certificazione.
Un materiale garantito.
Il Materiale Clayver
Le botti in ceramica Clayver per il vino sono realizzate con un particolare grès ceramico naturale omogeneo e compatto. Si tratta di un materiale che risulta simile per molti aspetti ad un granito naturale: si presenta impermeabile ai liquidi e pertanto non necessita di nessun accorgimento per evitare l’evaporazione. La struttura microporosa intrinseca del materiale ceramico può permettere uno scambio gassoso con l’esterno del recipiente ma solo in quantità limitata e su scale temporali molto lunghe. Il contenitore é quindi idoneo anche a lunghi invecchiamenti.
Ceramica certificata per uso alimentare, porosità controlIata,
chiusura ermetica brevettata, elevata inerzia termica, facile pulizia.

Il Materiale Clayver
Le botti in ceramica Clayver per il vino sono realizzate con un particolare grès ceramico naturale omogeneo e compatto. Si tratta di un materiale che risulta simile per molti aspetti ad un granito naturale: si presenta impermeabile ai liquidi e pertanto non necessita di nessun accorgimento per evitare l’evaporazione. La struttura microporosa intrinseca del materiale ceramico può permettere uno scambio gassoso con l’esterno del recipiente ma solo in quantità limitata e su scale temporali molto lunghe. Il contenitore é quindi idoneo anche a lunghi invecchiamenti.
Ceramica certificata per uso alimentare, porosità controlIata, chiusura ermetica brevettata, elevata inerzia termica, facile pulizia.

Clayver è una scelta intelligente: “clever”. Si distingue per l’utilizzo di materiali d’eccellenza e un sistema di produzione che garantisce la ripetitività qualitativa della formatura.
Clayver è una scelta intelligente: “clever”. Si distingue per l’utilizzo di materiali d’eccellenza e un sistema di produzione che garantisce la ripetitività qualitativa della formatura.

I valori aggiunti di Clayver
. L’utilizzo di un materiale d’eccellenza;
. Un sistema di produzione affidabile che garantisce la ripetitività qualitativa della formatura;
. La rintracciabilità attraverso l’archivio di campioni codificati;
. L’analisi periodica di laboratorio;
. Macchinari costruiti dall’azienda stessa che garantiscono, attraverso tecnica e manualità, particolari finiture superficiali e controllo qualitativo del manufatto.
Dati tecnici caratteristici del grès Clayver
. Distanza ossigeno in O₂ 121 pm
. Distanza ossigeno-idrogeno molecola acqua 95.84 pm
. Distanza idrogeni molecola acqua 152.50 pm
Focus sulla porosità del grès Clayver in relazione ad una molecola di fluido
. Raggio covalente ossigeno 73 pm
. Raggio covalente idrogeno 37 pm
. Angolo molecola acqua 104.45°
Caratteristiche del materiale
. Porosità aperta 5%
. Bulk density 2.34 g/cm³
. Diametro dei pori medio 0.04 μm
. Costrittività 0.76
. Permeabilità 4.6 ∙ 10-¹⁸ m²
. Conducibilità idraulica 2.50∙ 10-¹¹ m/s
. Assorbimento acqua 2.1%
. Perdita idraulica (iniziale) 0.0035 l/h
. Flusso O2 tipo standard 5mg/litro/anno
tipo O+ 13mg/litro/anno


I valori aggiunti di Clayver
Perché il grès?
Il grès ceramico é un materiale omogeneo, unitamente alla notevole resistenza a compressione, si rileva una buona resistenza a flesso-trazione, considerando la natura lapidea, e una durezza elevata.
Perché il grès?
Il grès ceramico é un materiale omogeneo, unitamente alla notevole resistenza a compressione, si rileva una buona resistenza a flesso-trazione, considerando la natura lapidea, e una durezza elevata.